Aspetto sempre più rilevante nel panorama educativo contemporaneo, la didattica inclusiva a scuola si pone l’obiettivo di creare ambienti che accolgano e valorizzino le diversità: una visione, fortemente condivisa da FME Education, che guarda nella direzione di una maggiore integrazione degli studenti in ambito scolastico.

Continua a leggere

Vero e proprio pilastro per il buon esito dell’istruzione, la formazione dei docenti rappresenta un elemento su cui si guarda con attenzione in un’ottica di aggiornamento, inclusione e integrazione di metodologie. L’obiettivo è garantire esperienze di apprendimento significative ed efficaci per il presente e il futuro di chi studia. Riconoscendo la grande importanza di tali aspetti, anche FME Education si impegna a supportare docenti e studenti nei percorsi scolastici.

Continua a leggere

È possibile concepire e realizzare una scuola in cui i compiti a casa non esistano? E in caso affermativo, tale metodo quanto risulterebbe efficace? La questione è dibattuta da tempo e suscita opinioni divergenti tra chi considera i compiti degli strumenti imprescindibili per consolidare quanto appreso in aula e chi, invece, propone una formazione che possa farne a meno. Nel discorso interviene anche il fatto che lo studio e i compiti possono provocare a volte sensazioni di tensione in chi apprende, generando di riflesso ansia. Anche con l’obiettivo di fornire un supporto concreto su tali aspetti, FME Education ha da sempre l’obiettivo di rendere lo studio un’esperienza coinvolgente, stimolante e divertente. Continua a leggere

La didattica inclusiva sta emergendo con sempre maggiore importanza nel mondo in continua evoluzione dell’istruzione: l’obiettivo è fornire risposte alle necessità di ambienti di apprendimento che abbraccino la diversità. Un approccio che FME Education condivide a pieno per migliorare l’inclusione degli studenti.

Continua a leggere

Vero e proprio cuore pulsante nel processo educativo, i docenti svolgono un ruolo centrale nell’esperienza scolastica. Non più soltanto una figura per la trasmissione di nozioni e conoscenze, bensì anche una guida che può supportare nelle scelte e nei momenti importanti come quelli che riguardano il futuro degli studenti.

Continua a leggere

Fondamentali per la formazione degli studenti, le metodologie didattiche sono l’insieme delle strategie, delle tecniche e degli strumenti utilizzati dagli insegnanti con gli studenti. Il loro obiettivo è, da un lato, facilitare l’apprendimento degli argomenti di studio, dall’altro quello di promuovere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli alunni, in particolar modo nella fascia più giovane, ovvero nella scuola primaria.

Continua a leggere

Come innovare in aula è un tema di cui si discute frequentemente al giorno d’oggi. Per alcuni una priorità per affrontare le sfide dell’evoluzione sociale e tecnologica del presente.

Continua a leggere

La valutazione delle competenze, sia con voti numerici che sotto forma di giudizi, è da sempre un aspetto delicato all’interno del mondo scolastico: un momento tanto atteso quanto temuto per gli studenti e per le rispettive famiglie, da cui possono derivare anche sensazioni di stress e ansia.

Continua a leggere

L’avanzamento tecnologico avvenuto negli ultimi decenni ha abbracciato diversi aspetti della quotidianità. Dalla facilità di accedere alle informazioni alla comunicazione in tempo reale, dalla nascita di nuovi settori alla creazione di figure professionali ultra specializzate, dall’evoluzione in campo industriale a quello medico: sono solo alcuni degli aspetti che dimostrano l’ampio utilizzo della tecnologia nelle nostre vite.

Continua a leggere

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre percorsi e strumenti di supporto alle persone con difficoltà di comunicazione.

Continua a leggere