FME Education: sinergia tra tecnologia, innovazione e partecipazione

FME Education e tecnologia in classe

Il mondo dell’istruzione continua a vivere una trasformazione radicale alimentata dalla rapida evoluzione delle tecnologie digitali: un mutamento che ha contribuito negli anni a rinnovare metodologie, approcci e strumenti per l’apprendimento.

A tal proposito, una posizione centrale è ricoperta attualmente dall’Intelligenza Artificiale, poiché identificata come uno strumento rivoluzionario che, se debitamente “guidato”, può rivelarsi utile a rimodellare e personalizzare l’esperienza formativa. In quest’ottica, FME Education continua a fornire il proprio contributo per valorizzare il potenziale tecnologico dell’IA e rendere l’apprendimento più inclusivo, stimolante e al passo con i tempi.

L’importanza del tema è stata evidenziata da numerosi contributi provenienti da istituzioni, enti e ricercatori che, tra le altre cose, hanno esplorato l’influsso che l’IA può avere in ambito educativo. Se ne è occupata, ad esempio, l’UNESCO all’interno del Guidance on Generative AI in Education and Research, quadro normativo dedicato all’uso dell’IA nel campo dell’istruzione e della ricerca. Come evidenziato, ci troviamo di fronte a un fenomeno dalla portata sicuramente rivoluzionaria e con opportunità immense, ma che impone anche la necessità di regolamentazione per scongiurare eventuali rischi.

Parallelamente, il dibattito ha stimolato diverse iniziative di sperimentazione a livello nazionale, come quella avviata dal Ministero con un progetto pilota in 15 istituti a partire dal 2024. L’obiettivo è approfondire il modo in cui l’IA può supportare i docenti e gli studenti, affiancando la didattica tradizionale e creando percorsi personalizzati. Nasce da qui l’importanza di diffondere sempre maggiore consapevolezza verso tali strumenti: è infatti fondamentale aver consapevolezza del funzionamento, delle potenzialità e anche dei limiti con cui opera l’IA, in modo da interpretare correttamente le informazioni e i risultati generati.

Tali principi si rivelano in linea con l’approccio di FME Education nei confronti dell’innovazione tecnologica che è sempre stata interpretata dalla casa editrice come un’alleata centrata sui bisogni delle persone: “Il nostro impegno è progettare e realizzare contenuti digitali innovativi per la comunità scolastica, promuovendo la sinergia tra tecnologia, innovazione e partecipazione” dichiarano dalla casa editrice.