FME Education, inclusione e accessibilità: le tecnologie per lo studio

Fme Education scuola 4.0

L’istruzione contemporanea si orienta in misura crescente verso modelli inclusivi che, oltre a favorire l’integrazione degli studenti con difficoltà quali i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o i Bisogni Educativi Speciali (BES), mirano a valorizzare le singolarità dell’intero gruppo classe. FME Education è attiva nel sostenere tale percorso, fornendo risorse e strumenti per un ambiente scolastico che sia luogo di apprendimento condiviso e accessibile.

La didattica inclusiva è in effetti, per sua essenza, un modello educativo che punta a estendere la partecipazione degli studenti nella vita scolastica: ne consegue che il concetto di accessibilità assuma oggi un’importanza centrale, estendendosi agli strumenti, ai materiali didattici e ai contenuti, che devono essere progettati per assicurare massima usabilità.

Le tecnologie per l’inclusione diventano, pertanto, strumenti rilevanti verso tali obiettivi. In senso ampio, sono anche le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), nel loro complesso, ad aver favorito l’estensione delle metodologie didattiche. Le tecnologie assistive, concepite specificamente per l’apprendimento delle persone con disabilità, rientrano tra tali supporti e, tra i più noti, si possono citare gli screen reader e gli apparecchi uditivi.

In linea con tali esigenze, FME Education si dedica alla progettazione e realizzazione di contenuti digitali innovativi, offrendo supporto a studenti, insegnanti, famiglie e istituzioni scolastiche: ciò scaturisce anche dalla consapevolezza che ogni persona possiede un proprio stile cognitivo e una modalità prevalente con cui elabora le informazioni. A titolo esemplificativo: le diverse modalità sensoriali (visiva, uditiva, cinestesica), gli stili cognitivi e le preferenze individuali relative ai tempi e ai luoghi di apprendimento. Il docente inclusivo, pertanto, è chiamato oggi ad adattare il proprio stile di insegnamento per accogliere tali diversità.

Parallelamente, sono disponibili numerose tipologie di strumenti per l’inclusione: dalla sintesi vocale agli audiolibri e ai programmi di videoscrittura, dai software per l’elaborazione di mappe concettuali ai programmi per la matematica che supportano gli alunni con discalculia.

Anche in quest’ottica, FME Education continua ad affiancare la comunità scolastica fornendo contenuti digitali innovativi in armonia con questi principi. In tal modo la casa editrice promuove l’unione tra inclusione, innovazione tecnologica e creatività, contribuendo a un modello educativo efficace e rispondente alle necessità di chi studia.