DSA e valorizzazione delle differenze: l’impegno di FME Education
L’inclusione scolastica è un pilastro sempre più centrale per ambienti educativi equi e partecipativi. FME Education, con un approccio che unisce esperienza editoriale, tecnologica e pedagogica, affianca quotidianamente insegnanti, famiglie e scuole nella creazione di tali percorsi. L’obiettivo è supportare un apprendimento che sia coinvolgente e riesca a garantire pari opportunità.
Proseguendo in questa direzione, FME Education porta avanti i principi della didattica inclusiva, orientandosi verso contenuti il più possibile accessibili. Con risorse digitali mirate e strumenti personalizzabili, favorisce l’adattamento ai diversi stili cognitivi, sostenendo anche gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia costituiscono le principali manifestazioni di questo tipo, con effetti che riguardano le abilità di lettura, scrittura e calcolo: tuttavia, tali disturbi possono essere compensati efficacemente con strategie didattiche mirate e strumenti tecnologici adeguati.
In tal senso è possibile intervenire su tre ambiti: il potenziamento delle abilità, il supporto tramite strumenti specifici (come i software didattici) e lo sviluppo di un metodo di studio personalizzato. Famiglie, insegnanti e specialisti rivestono un ruolo fondamentale in questo contesto, aiutando nella ricerca di strategie utili per affrontare il percorso scolastico con serenità e autonomia.
La normativa italiana ha introdotto importanti strumenti di tutela per tali necessità. Nello specifico, la Legge 170/2010 riconosce ufficialmente i DSA e impone alla scuola l’adozione di misure didattiche specifiche, come strumenti compensativi, percorsi individualizzati, formazione per i docenti e adattamenti nella valutazione. Ulteriore passo in avanti è rappresentato dalla Legge 25/2022, che estende le tutele anche al mondo del lavoro, garantendo pari diritti ai lavoratori con DSA. Inoltre, è importante ricordare che l’inclusione non si esaurisce nel supporto alle difficoltà, ma si fonda nel riconoscimento della diversità come risorsa.
In tale prospettiva, FME Education continua a mettere la propria esperienza al servizio del settore scolastico, promuovendo opportunità di apprendimento, espressione e crescita senza barriere.