Scuola e inclusione: il contributo di FME Education
Promuovere un’istruzione aperta e accessibile è una delle maggiori sfide nel mondo scolastico odierno. FME Education ha fatto di tale obiettivo uno dei propri principi fondanti, proponendo soluzioni innovative che rendano la scuola sempre più un luogo di partecipazione per tutti. È questo il tema della didattica inclusiva, aspetto cruciale per un’istruzione in grado di valorizzare le diversità.
Tale visione è in linea anche con le politiche UE: già nel 2017, il Consiglio, il Parlamento e la Commissione Europea hanno infatti sancito l’adozione del “Pilastro europeo dei diritti sociali”, evidenziando la centralità delle dimensioni educativa, culturale e sociale per il futuro dell’Unione. Non a caso, il primo principio del Pilastro afferma il diritto a un’istruzione di qualità, inclusiva e permanente per acquisire competenze utili nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Le successive strategie “Europa 2020” ed “ET 2020” hanno ribadito tali impegni, ponendo l’accento sull’inclusione, sulla coesione e sulla promozione del senso di cittadinanza. Parallelamente, si è lavorato alla costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione per favorire la mobilità e il miglioramento dei sistemi educativi nazionali.
A sostegno di tali obiettivi, l’Unione Europea ha attivato diverse iniziative come l’espansione del kit europeo di strumenti per le scuole – che fornisce buone pratiche e risorse in tema di approcci collaborativi – ma anche l’ampliamento delle piattaforme online per connettere scuole e insegnanti in tutta Europa e la promozione di scambi virtuali Erasmus+.
In tale contesto, FME Education continua a investire energie e competenze per ambienti scolastici sempre più inclusivi. Tutto ciò anche grazie alle tre anime operative che lavorano in maniera sinergica nella Casa Editrice, tra cui un team editoriale, uno tecnico e uno di esperti di formazione. Una struttura integrata che permette a FME Education di rispondere in modo innovativo ed efficace alle nuove sfide educative, promuovendo ambienti scolastici orientati alla partecipazione.